Introduzione

Perché alcuni gruppi funzionano in modo efficiente mentre altri sembrano bloccati in schemi ripetitivi e improduttivi? Wilfred Bion, psicoanalista britannico, ha rivoluzionato la comprensione delle dinamiche di gruppo introducendo il concetto di “assunti di base”, ossia modelli inconsci di comportamento che influenzano il modo in cui un team opera.

Secondo Bion, ogni gruppo funziona su due livelli:

Questi schemi inconsapevoli possono avere un impatto profondo nelle organizzazioni, nel mondo dello sport e nella leadership. Comprendere e gestire queste dinamiche è essenziale per allenatori, manager e leader di gruppi.

Gli Assunti di Base di Bion e il loro impatto nei gruppi

Bion ha individuato tre principali assunti di base, ognuno caratterizzato da comportamenti specifici che possono compromettere il funzionamento del gruppo. Vediamoli nel dettaglio, con esempi pratici.

1. Assunto di Base della Dipendenza

Il gruppo si comporta come se avesse bisogno di una figura di riferimento onnipotente per guidarlo, evitando di assumersi responsabilità individuali.

🔹 Esempio pratico: In una squadra sportiva, i giocatori che attendono sempre direttive dall’allenatore senza mai prendere iniziative personali sono intrappolati in questo meccanismo. Lo stesso accade in aziende dove il team aspetta sempre soluzioni dai dirigenti, senza autonomia decisionale.

🔹 Come superarlo: Un coach o leader può contrastare questo fenomeno incoraggiando la partecipazione attiva, delegando compiti e promuovendo la fiducia nelle capacità individuali.

2. Assunto di Base di Attacco/Fuga

Il gruppo percepisce una minaccia e reagisce adottando strategie di attacco o fuga, piuttosto che affrontare i problemi reali.

🔹 Esempio pratico: Un team aziendale che, di fronte a una crisi, invece di trovare soluzioni, inizia a cercare colpevoli o a rimandare decisioni è un classico esempio di questo assunto di base. Nel mondo dello sport, una squadra che reagisce a una sconfitta con atteggiamenti aggressivi o chiusura totale sta manifestando questa dinamica.

🔹 Come superarlo: Il leader deve aiutare il gruppo a riconoscere le proprie paure, promuovendo il dialogo e focalizzandosi su soluzioni concrete anziché su reazioni emotive impulsive.

3. Assunto di Base di Accoppiamento

Il gruppo ripone speranza in un futuro evento salvifico o in una coppia di individui che risolverà i problemi.

🔹 Esempio pratico: Un’azienda che aspetta l’arrivo di un nuovo CEO per migliorare la situazione, o una squadra sportiva che conta solo sul talento di due giocatori chiave, anziché lavorare su strategie collettive.

🔹 Come superarlo: Il coach o leader deve portare l’attenzione sul presente, responsabilizzando tutti i membri del gruppo e facendo comprendere che la soluzione non arriverà dall’esterno, ma dalle azioni concrete del team stesso.


Collegamento con il mental coaching

Nel mental coaching, soprattutto per allenatori, manager e responsabili di team, comprendere gli assunti di base è essenziale per:

🔹 Esempio di intervento pratico: Un coach potrebbe utilizzare domande potenzianti per far emergere le dinamiche inconsce del gruppo, oppure esercizi di simulazione per rendere evidenti gli schemi ricorrenti e aiutare i membri a superarli.

Applicazione pratica nel coaching e nella leadership

1. Osservare le dinamiche di gruppo

Un coach efficace deve imparare a individuare i segnali di assunti di base. Ad esempio:

2. Favorire la comunicazione aperta

Creare un ambiente in cui i membri possano esprimere idee e preoccupazioni aiuta a ridurre le tensioni inconsce e a evitare che il gruppo rimanga bloccato in schemi disfunzionali.

3. Sviluppare la consapevolezza nel gruppo

Educare il team sulle dinamiche di Bion può aumentare la consapevolezza collettiva e favorire un cambiamento positivo. Tecniche come il feedback costruttivo e l’auto-osservazione sono strumenti potenti per questo scopo.


Caso Studio: Sitting Dream Volley Pisa

L’applicazione pratica degli assunti di base di Wilfred Bion può essere osservata nel caso del Sitting Dream Volley Pisa, approfondito nella tesi “La performance negli sport paralimpici: quando obiettivi, performance e risultati non coincidono” di Mariangela Pascucci (Università Popolare degli Studi di Milano, A.A. 2023-2024). Questa ricerca ha analizzato le dinamiche psicologiche e gli ostacoli mentali che influenzano la performance sportiva in un contesto di alto livello, evidenziando l’importanza del mental coaching per il miglioramento della coesione di squadra.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi riguarda gli alibi e i meccanismi difensivi adottati dalle atlete per gestire l’ansia da prestazione. Questi si manifestano attraverso strategie di:

Strategie di intervento nel mental coaching

L’analisi della squadra ha evidenziato l’importanza di strategie mirate di mental coaching per trasformare questi meccanismi difensivi in strumenti di crescita personale e collettiva. Tra le soluzioni più efficaci per migliorare la performance sportiva e la gestione dell’ansia troviamo:

Queste strategie, se applicate in modo costante, possono migliorare significativamente la performance sportiva, aumentando il senso di appartenenza e la capacità di affrontare le sfide con determinazione. Il caso del Sitting Dream Volley Pisa dimostra come un approccio consapevole alle dinamiche di gruppo possa trasformare una squadra, ottimizzando sia il rendimento individuale che quello collettivo.


Domande Frequenti (FAQ)

Come riconoscere se un gruppo è bloccato in un assunto di base?

Ci sono alcuni segnali chiave:

Quali sono le strategie migliori per superare queste dinamiche?


Conclusione

Comprendere gli assunti di base di Bion è fondamentale per chi lavora con gruppi, siano essi team aziendali, squadre sportive o organizzazioni. Identificare questi schemi e intervenire in modo strategico può trasformare un gruppo bloccato in un team altamente performante.

Che tu sia un mental coach, un leader o un membro di un team, la consapevolezza di queste dinamiche può fare la differenza nel raggiungimento degli obiettivi. Sei pronto a osservare il tuo gruppo con occhi nuovi e a favorire un cambiamento positivo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *